IL PROGETTO
I Borghi dell’Esperienza è un rete che aggrega quelle realtà locali dove è possibile intercettare esperienze significative di produzione identitaria, che si distinguono per il recupero e la valorizzazione del lavoro artigianale in tutte le sue espressioni.Per un percorso di miglioramento del contesto sociale di riferimento, con lo scopo di portare a un costante e graduale incremento della qualità della vita la popolazione. Al centro delle proprie attività ci sono le popolazioni e quindi le comunità locali che devono essere protagoniste dello sviluppo. Essere parte della rete dei Borghi dell’Esperienza significa fare un percorso comune e mettersi insieme ad altre realtà, tutte tese a creare iniziative e contesti dalle buone prospettive di sviluppo, crescita economica e lavorativa.

LA RETE DEI BORGHI

La Rete dei Borghi Esperienziali è parte integrante del progetto TEO, promuove un percorso articolato di sviluppo locale con un approccio che considera il patrimonio antropologico esistente, come elemento per costruire strategie concrete di sviluppo economico, lavorativo e turistico, per un miglioramento del contesto sociale, ambientale e produttivo locale. Partendo dalle risorse e dalle opportunità presenti, allo scopo di elevare le condizioni di vita della popolazione residente e quindi rendere interessante dal punto di vista turistico e produttivo i luoghi di riferimento.
La Rete punta sia alla valorizzazione e alla promozione della cultura produttiva Artigianale, sia alla riscoperta e riqualificazione dell’identità; delle tradizioni dei luoghi, del paesaggio, delle comunità locali.